Professione Interior Designer: scopri il tuo talento
CORSO DI INTERIOR DESIGN 120 ORE
Frequenza in aula e online in videoconferenza
DOVE: Verona
PRESSO: COWO Villa Modena
GIORNO E ORARIO: ogni sabato mattina dalle 9.00 alle 14.00
IN PARTENZA: da programmare
DURATA: Sabato 120 ore, lezioni di 5 ore, 23 incontri + presentazione
FREQUENZA: in aula e on line
REQUISITI: diploma di scuola superiore e conoscenze informatiche base
ATTESTATO FINALE: verrà rilasciato un attestato di merito e competenza
OBBIETTIVO: progetto appartamento 120 mq
MODULi: Luxury living, Illuminotecnica, Modulo Cantiere
SOFTWARE UTILIZZATI: ArredoCAD Designer (Licenza e assistenza tecnica gratuita per tutta la durata del corso), Autocad 2D LT, Power Point
VISITE: Salone del Mobile di Milano ad Aprile
Per potervi seguire al meglio: numero massimo 10 iscritti
GUARDA IL VIDEO DEI PROGETTI DEI CORSISTI 1
GUARDA IL VIDEO DEI PROGETTI DEI CORSISTI 2
MOODESIGNSTUDIO: scopri i progettti realizzati
Richiedi Informazioni
PROGRAMMA
Il corso di Interior Design 120 ore ha l’obiettivo di formare la figura professionale del progettista di interni fornendo le conoscenze base per poter affrontare tematiche progettuali complesse. Il corso stimola a sviluppare la creatività e la sensibilità per l’equilibrio e l’armonia degli spazi, a progettare ambienti che soddisfino le esigenze del cliente, a saper miscelare il giusto mix tra competenze tecniche, informatiche , culturali e professionali. Il corso prevede moduli di Luxuring design per aprire un mondo alla progettazione del lusso e Fondamenti di Illuminotecnica per poter gestire un ambito estremamente complesso con le dovute competenze. L’obbiettivo del corso è creare un pacchetto spendibile nel mondo del lavoro in cui vengono sintetizzate le capacità acquisite durante il corso.
Il corso è strutturato per mettere in grado fin da subito il corsista ad apprendere e gestire i vari argomenti. Il corso si articolerà in lezioni teoriche e pratiche:
GLI STRUMENTI CULTURALI
Modulo di storia del design: dal barocco allo stile liberty, dalla bauhaus al dopoguerra, dagli anni cinquanta fino ai nostri giorni. Sarà proposto un exursus storico fondamentale per creare le basi della cultura dell’interior designer
Presentazione delle aziende leader del settore: durante il corso verranno presentate le aziende leader del settore del mobile che hanno fatto la storia del design e i brand italiani che hanno promosso il Made in Italy in tutto il mondo
GLI STRUMENTI ESPRESSIVI
Disegno a mano libera e geometrico. Il corsista sarà guidato nella varie fasi del disegno partendo dalle basi per poter gestire la parte della rappresentazione grafica
Disegno tecnico con autocad 2d. Verranno fornite le nozioni indispensabili e fondamentali per realizzare piante, prospetti e sezioni in 2d con il programma di disegno più richiesto e utilizzato in questo settore.
I rendering . Verranno fornite le nozioni per poter acquisire le competenze per realizzare rendering realistici del progetto. Attraverso il software ArredocCAD Designer di Dinamica Soft si impareranno a produrre elaborati in grado di emozionare e conquistare il committente.
I MODULI
Luxury living 10 ore: Settore trainante per eccellenza nel comparto industriale dell’arredo e del Made in Italy in tutto il mondo, il modulo offre una finestra al mondo del lusso e alla gestione di spazi e volumi completamente amplificati rispetto alla media.
Illuminotecnica 10 ore: Verranno fornite le nozioni base del settore illuminotecnico. Il modulo prevede la preparazione del corsista a saper dialogare con i tecnici e fornire le indicazioni corrette di un progetto illuminotecnico che deve essere pensato nella fase progettuale di arredo.
Gestione Cantiere 4 ore: Verrà fornita una panoramica attraverso foto, immagini e documentazione reale di un cantiere, per rendere consapevole il corsista su come si dirige e gestisce un cantiere, come si devono affrontare le emergenze e complessità operative di una squadra di artigiani, fornitori e posatori..
GLI STRUMENTI EMOZIONALI
ll progetto colore e i materiali. Il tema del colore e materiale è forse uno degli aspetti su cui dedicare particolare attenzione. Il mood di un ambiente è il risultato sapiente del giusto mix tra materiali texture e colori.
Come creare una moodboard. La moodboard è uno strumento fondamentale per l’interior design attraverso la quale il professionista fornisce la suggestione del progetto al cliente fornendo un composit grafico di materiali texture e colori.
Educazione all’immagine. Durante le lezioni si presenteranno una decina di servizi pubblicati su riviste di settore e seguiti dalla docente si affronterà un viaggio nel mondo della fotografia e del back stage.
GLI STRUMENTI PROGETTUALI
Progetti ex-tempore: Prima di affrontare un progetto complesso ci si concentrerà su le nozioni base del disegno tecnico e del rilievo per poi introdurre focus specifici degli ambienti domestici in cui si affronteranno nel dettaglio gli aspetti metaprogettuali e di analisi del progetto cucina, living, bagno, camere da letto, e terza stanza.
Progetto Tema di esame: Il corso affronta il tema di un appartamento di 120 mq circa e attraverso una struttura metodologica si arriverà alla definizione del progetto colore, dei materiali, delle finiture, dalla scelta degli arredi e del budget. Il progetto è reale con committenti reali ed esigenze reali. Obiettivo: creare una proposta di progetto spendibile nel mondo del lavoro